
Il Chievo di Mimmo Di Carlo impone riflessioni. Soprattuto sulle fasce. In campionato il ruolino impeccabile di marcia lo ha costruito sui corridoi laterali. Luciano e Marcolini sono pendolini che riforniscono le punte con precisione spesso letale. Così Carlo Ancelotti, che era partito con propositi di 4-3-1-2, mischia le carte dalla cintura in su e propone un 4-2-3-1. Vale a dire Beckham in panchina, Pirlo e Ambrosini davanti alla difesa e una linea di trequartisti composta da Kakà, Seedorf e Pato alle spalle di Inzaghi.
Le trame dei gialloblù sono ormai famose. Velocità e pressing sono le sue armi migliori, anche se la difesa fa un figurone, limitando i danni, con la regia di Yepes e Morero. E' il solito Chievo offensivo che fa venire il fiatone al Milan già dopo pochi secondi sul diagonale di Pellissier che gabba come un pollo Senderos. I rossoneri non brillano. Mancano lucidità e fantasia. E', insomma, il solito retorico Milan, lento e ripetitivo, che cerca Inzaghi bersagliato dalla doppia marcatura. Kakà è intermittente. Quando si distende in attacco con le sue ampie falcate dà l'impressione di regalare magie per poi incepparsi negli ultimi venti metri. Pato è il solito noto; colui che semina il panico quando ingrana la quarta, ostinandosi però a cercare la soluzione personale.
Il Milan riesce a placare per una buona decina di minuti i veronesi, ma senza mai rendersi pericoloso. Micidiale, semmai, è il contropiede del Chievo che al 33' sfiora il vantaggio con una clamorosa traversa colpita da Pinzi. Un segnale forte che obbliga il Milan a spingere alzando il ritmo. Kakà allunga il passo e penetra in area e in un contrasto con Yepes cade a terra. Ancelotti protesta. Ma il tecnico perde la pazienza al 37' quando critica la decisione di Saccani di far battere una punizione al limite per i rossoneri lontano dal punto del fallo. Saccani non ci sta e invita l'allenatore a lasciare il campo.
Giocare contro il Chievo non è facile. Il Milan lo sapeva. Così Ancelotti telecomanda i suoi: più velocità e palla a terra; rimandando i cambi. Il primo infatti lo fa Di Carlo: fuori Luciano per Colucci. Chievo quindi più coperto, perché il Milan è avanzato di metri e ha velocizzato il suo gioco. Kakà e Pato fanno più paura e scoprono che il lato debole dei gialloblù è la fascia sinistra. E' da lì che nasce all'8' il gol di Seedorf. Il lancio di Jankulovski finisce a Inzaghi che se non segna si dà all'assist: quello per Seedorf che infila con un violento rasoterra. Inzaghi lascia a Flamini, perché c'è da fare diga sulla reazione del Chievo: immediata e pericolosa. Con tanto di gol su punizione, ma annullato da Saccani. Entra Langella per Marcolini, mentre Ronaldinho rileva lo spento Kakà.
L'assedio del Chievo è da Fort Apache. Batti e ribatti e sacrificio totale. Dida compreso che al 34' si ricorda come si fa compiendo un miracolo con i piedi sul tocco ravvicinato di Colucci. Di Carlo aggiunge passione in attacco con Esposito (fuori Mantovani), il Milan cambia Pato con Shevchenko. Il Chievo ci mette il cuore, i rossoneri mettono pezze in difesa e concludono palla al piede.
Le trame dei gialloblù sono ormai famose. Velocità e pressing sono le sue armi migliori, anche se la difesa fa un figurone, limitando i danni, con la regia di Yepes e Morero. E' il solito Chievo offensivo che fa venire il fiatone al Milan già dopo pochi secondi sul diagonale di Pellissier che gabba come un pollo Senderos. I rossoneri non brillano. Mancano lucidità e fantasia. E', insomma, il solito retorico Milan, lento e ripetitivo, che cerca Inzaghi bersagliato dalla doppia marcatura. Kakà è intermittente. Quando si distende in attacco con le sue ampie falcate dà l'impressione di regalare magie per poi incepparsi negli ultimi venti metri. Pato è il solito noto; colui che semina il panico quando ingrana la quarta, ostinandosi però a cercare la soluzione personale.
Il Milan riesce a placare per una buona decina di minuti i veronesi, ma senza mai rendersi pericoloso. Micidiale, semmai, è il contropiede del Chievo che al 33' sfiora il vantaggio con una clamorosa traversa colpita da Pinzi. Un segnale forte che obbliga il Milan a spingere alzando il ritmo. Kakà allunga il passo e penetra in area e in un contrasto con Yepes cade a terra. Ancelotti protesta. Ma il tecnico perde la pazienza al 37' quando critica la decisione di Saccani di far battere una punizione al limite per i rossoneri lontano dal punto del fallo. Saccani non ci sta e invita l'allenatore a lasciare il campo.
Giocare contro il Chievo non è facile. Il Milan lo sapeva. Così Ancelotti telecomanda i suoi: più velocità e palla a terra; rimandando i cambi. Il primo infatti lo fa Di Carlo: fuori Luciano per Colucci. Chievo quindi più coperto, perché il Milan è avanzato di metri e ha velocizzato il suo gioco. Kakà e Pato fanno più paura e scoprono che il lato debole dei gialloblù è la fascia sinistra. E' da lì che nasce all'8' il gol di Seedorf. Il lancio di Jankulovski finisce a Inzaghi che se non segna si dà all'assist: quello per Seedorf che infila con un violento rasoterra. Inzaghi lascia a Flamini, perché c'è da fare diga sulla reazione del Chievo: immediata e pericolosa. Con tanto di gol su punizione, ma annullato da Saccani. Entra Langella per Marcolini, mentre Ronaldinho rileva lo spento Kakà.
L'assedio del Chievo è da Fort Apache. Batti e ribatti e sacrificio totale. Dida compreso che al 34' si ricorda come si fa compiendo un miracolo con i piedi sul tocco ravvicinato di Colucci. Di Carlo aggiunge passione in attacco con Esposito (fuori Mantovani), il Milan cambia Pato con Shevchenko. Il Chievo ci mette il cuore, i rossoneri mettono pezze in difesa e concludono palla al piede.
Nessun commento:
Posta un commento